Prorogate le iscrizioni per l'edizione 2020-2021 al 10 febbraio!
Clicca qui per le procedure di iscrizione
Nell'a.a. 2020-2021 sarà possibile seguire il corso sia in presenza sia in modalità on-line
Contatti:
master.geopoliticaesicurezza@uniroma1.it
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a perseguire obiettivi di alta qualificazione professionale in ambiti geopolitici attraverso lezioni, tavole rotonde e stage svolti da docenti e specialisti in discipline geopolitiche, politologiche, giuridiche, storiche e finanziarie.
I moduli didattici del Master coniugano il metodo di analisi proprio della geopolitica con quelli specifici delle politiche di sicurezza. I partecipanti potranno acquisire i necessari approfondimenti culturali per accedere ai concorsi pubblici, ai centri di ricerca internazionalistici e alle aziende di settore al fine di migliorare il loro profilo professionale.
L'offerta didattica vede l'attivo coinvolgimento degli enti partner del Master attraverso la partecipazione dei propri esperti. In particolare, il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIS) cura un modulo specifico dedicato ai sistemi di sicurezza nazionale. Attraverso un metodo di analisi innovativo, gli esperti del DIS coinvolgeranno gli studenti anche in una serie di esercitazioni da svolgersi periodicamente durante il corso. Il profilo professionale rivolto alla sicurezza è completato dagli interventi dei docenti dell'AIRA, la più importante associazione italiana che si occupa di antiriciclaggio, e dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la protezione Ambientale), l'ente pubblico di ricerca che supporta il Ministero dell'ambiente in tema di sicurezza ambientale.
La Marina Militare, invece, introdurrà gli studenti alla dimensione marittima della geopolitica italiana, con tutte le sue connessioni nel Mediterraneo Allargato, approfondendo i temi su cui oggi è maggiormente chiamata a rispondere, dai migranti alla protezione dei traffici marittimi.
Le Ferrovie dello Stato Italiane e Leonardo S.p.A. presenteranno il quadro degli interessi strategici di multinazionali fortemente legate alla dimensione territoriale. Verrà messo in evidenza come la consapevolezza geopolitica sia indispensabile alle aziende che operano a livello globale.
Gli interventi del Circolo Studi Diplomatici, infine, completeranno l'offerta dei nostri enti partner con il contributo di esperienza degli Ambasciatori italiani a riposo, che intorno alla tavole rotonde organizzate dal Master commenteranno dal loro punto di vista i principali fatti dell'attualità internazionale.
La restante parte del corpo docente è composto da accademici di diversa estrazione disciplinare, che hanno il compito di trasmettere l'impostazione scientifica nello studio della geopolitica. Il Master si avvale anche di Professori invitati dall'estero, tra i migliori esperti a livello internazionale sui propri temi specifici, provenienti da Australia, Inghilterra, Iran, Olanda, Serbia e Svezia tra gli altri.
Uno dei valori aggiunti del corso è il coinvolgimento di oltre 40 docenti, uno sforzo organizzativo notevole che consente però di poter apprezzare il meglio della professionalità che ognuno di essi può trasmettere, condensata in uno o massimo due lezioni a testa.
Un ulteriore punto di forza del Master sono gli stage, che coinvolgono direttamente alcuni dei nostri enti partner e che vi invitiamo ad approfondire nella pagina dedicata.
Il Master si rivolge a laureati (con laurea di vecchio ordinamento o magistrale) italiani e stranieri provenienti da diversi percorsi di studio, a professionisti di tutti i settori legati alle questioni internazionali e a dipendenti della Pubblica Amministrazione, delle Forze Armate, delle rappresentanze diplomatiche e consolari presenti in Italia.
Sono previste circa 60 lezioni frontali, ogni mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 19e30, da fine Febbraio sino a fine Novembre, con una pausa nei mesi estivi di Luglio e Agosto. A queste si aggiungano tavole rotonde, esercitazioni e stage.
Modalità di immatricolazione e pagamento sono riportate nel bando.